SISTEMA DI PULITRICE PER CAFFÈ VERDE / CRIVELLATRICE ( Ultima versione combinata economica )
Pulitrice: macchina robusta ed affidabile, di limitato ingombro e facile piazzamento basa il suo funzionamento sulla differenza di peso specifico di prodotti diversi, attraversati da un flusso di aria opportunamente dosato e direzionato.
Si separano così: caffè, corpi pesanti e aria polverosa.
Specifiche tecniche:
Il corpo macchina in ferro verniciato presenta superiormente la bocca di carico di ø 120 mm. che immette il prodotto nel turbo dispersore posto all’interno.
Idoneo dispositivo e valvola di regolazione flusso concorrono ad ottimizzare la taratura secondo il grado di pulizia desiderato. Lateralmente il ventilatore di aspirazione provvede a prelevare l’aria ricca di polveri e ad inviarla in zone più opportune. Inferiormente una bocca di scarico invia in continuo il prodotto trattato alle apparecchiature a valle. Il corpo macchina è appoggiato ed imbullonato ad un traliccio in profilati di ferro, verniciato e normalmente dimensionato in altezza per soddisfare le esigenze specifiche dell’impianto.
Crivellatrice: macchina semplice e di limitato ingombro, consente la separazione dei chicchi di caffè di due differenti granulometrie al di sopra e al di sotto di quello che è il calibro campione. Consente quindi anche di separare i grani spezzati da quelli interi. Il suo funzionamento è basato sulla costante alimentazione di caffè ad un tamburo separatore, dotato di opportuni fori e provvisto di idonee palette di movimentazione, tale da consentire l’avanzamento e il passaggio o meno del caffè.
Specifiche tecniche:
Il corpo macchina, realizzato in profilati di ferro e chiuso da pannelli imbullonati e verniciati, presenta su un lato la bocca di carico del caffè che immette direttamente nel crivello posto all’interno. L’altezza dei piedi di sostegno è regolabile. Inferiormente è posizionata una ampia tramoggia di raccolta dei chicchi di calibro minimo. Dalla parte opposta alla alimentazione vi è la tramoggia di scarico dei chicchi di calibro superiore. La regolazione della produzione oraria e della conseguente capacità di separazione è data dal moto di tale tamburo che è comandato da un robusto moto variatore dotato di regolazione tramite manopola ( rapporto di velocità 1:4 ).
Possibilità di rapido inserimento di altri crivelli di calibro differente (opzionali).
Manutenzione praticamente assente.
I bruciafumi serie KAT sono realizzati secondo criteri innovativi rispetto ai classici di corrente applicazione; impiegano un bruciatore a n.2 livelli di fiamma posizionato ortogonalmente rispetto all’aria da trattare per l’abbattimento dei fumi.
Un visore fiamma consente di verificare la taratura e il controllo della combustione.
Una speciale muffola interna garantisce per un’ottimale resa ed efficienza della fiamma del bruciatore.
Gestione tramite collegamento con sonda da quadro elettrico di comando. La struttura interna del bruciafumi è in acciaio termico e coibentata con lana minerale, a sua volta contenuta in un mantello esterno in acciaio inox.
La rampa d’alimentazione gas al bruciatore è conforme alle normative CE.
Il bruciafumi, normalmente posizionato su idoneo telaio, sulla sommità della macchina, può anche essere installato in altra zona preferibilmente il più vicino possibile al ciclone-pellicoliere.
SILO CAFFÈ TOSTATO.
Il silo per caffè tostato è atto a stivare con criteri di:
Caratteristiche tecniche:
Il silo è progettato e dimensionato come opera di ingegneria e quindi ha criteri di calcolo precisi e rispondenti alle cogenti normative delle costruzioni.
Il silo ha una struttura portante in acciaio da costruzione, i comparti modulari sono realizzati con pannelli in acciaio avvitati.
Sulle pareti verticali e nella parte inferiore del silo (a piramide rovesciata) sono installati degli oblò d’ispezione visiva del prodotto. Esternamente il silo è verniciato con il colore prescelto dal cliente per inserirsi nel contesto architettonico dello stabilimento
Superiormente al silo è predisposto un distributore automatico che provvede all’invio del caffè nello scomparto prescelto. La caduta per gravità del caffè all’interno di ogni scomparto del silo, viene coadiuvata da un freno che rallenta la velocità di discesa per il migliore trattamento del prodotto.
Appositi sensori di livello segnalano quindi il riempimento massimo una volta che tale condizione è raggiunta. Inferiormente le bocchette di scarico ad azionamento pneumatico, concentriche, permettono la fuoriuscita ed il dosaggio del caffè da prelevare, agendo direttamente dal quadro di comando.
Struttura completa di scala, ringhiere, piano di calpestio ecc… appositamente progettata per consentire una rapida e facile ispezione di quanto necessario al personale preposto.
SILO CAFFE’ VERDE
Il silo per caffè verde è atto a stivare con criteri di:
Caratteristiche tecniche:
Il silo è progettato e dimensionato come opera di ingegneria e quindi ha criteri di calcolo precisi e rispondenti alle cogenti normative delle costruzioni.
Il silo ha una struttura portante in acciaio da costruzione, i comparti modulari sono realizzati con pannelli in acciaio avvitati.
Sulle pareti verticali e nella parte inferiore del silo (a piramide rovesciata) sono installati degli oblò d’ispezione visiva del prodotto. Esternamente il silo è verniciato con il colore prescelto dal cliente per inserirsi nel contesto architettonico dello stabilimento
Superiormente al silo è predisposto un distributore automatico che provvede all’invio del caffè nello scomparto prescelto. La caduta per gravità del caffè all’interno di ogni scomparto del silo, viene coadiuvata da un freno che rallenta la velocità di discesa per il migliore trattamento del prodotto.
Appositi sensori di livello segnalano quindi il riempimento massimo una volta che tale condizione è raggiunta. Inferiormente le bocchette di scarico ad azionamento pneumatico, concentriche, permettono la fuoriuscita ed il dosaggio del caffè da prelevare, agendo direttamente dal quadro di comando.
Struttura completa di scala, ringhiere, piano di calpestio ecc… appositamente progettata per consentire una rapida e facile ispezione di quanto necessario al personale preposto.
TRASPORTATORE PNEUMATICO CAP per il carico del caffè verde su torrefattrice.
Sistema composto d’elettro-ventilatore, tramoggia di contenimento caffè in acciaio, iniettore e tubazioni di mandata a tramogge d’accumulo, consente di trasportare in un cuscino d’aria il caffè verde.
Facilità d’installazione, rapida ispezione garantita dagli agganci ad apertura e chiusura rapida rendono questo sistema estremamente affidabile e sicuro, mentre la modularità applicata permette inoltre di convertirlo per eventuali future necessità.
Specifiche tecniche:
Compreso:
Sistema di ricircolo per pesatura di controllo od inventario del prodotto stivato. Il sistema è composto di due deviatrici elettro-pneumatiche e da relativa tubazione.
TRASPORTATORE PNEUMATICO IN DEPRESSIONE VA.K. 1.500 Kg/H / Idoneo per prelievo da spietratrice e carico silo caffè in grani (o da tramoggia sotto silo per inventario.)
Trasportatore idoneo alla movimentazione del prodotto tra due differenti punti dell’impianto. La distanza di trasporto indicativa è di circa 15 metri. Il prodotto trasportato con la tecnologia pneumatica in depressione ,rappresenta il miglior stato dell’arte della tecnologia di settore in fase diluita. Per fase diluita si intende la presenza del prodotto rispetto al fluido utilizzato per il trasporto del prodotto stesso (aria).
Il trasporto è realizzato tramite una tubazione in acciaio inox dotato di opportune valvole di regolazione e di gestione della logica di impianto con un quadro di comando elettro-meccanico dedicato.
Ciclone di carico del prodotto in acciaio Inox con entrata caffé tangenziale per il minore impatto cinematico del prodotto in arrivo. La tramoggia d’arrivo prodotto è dotata di valvola a bilancino che si apre quando cessa la depressione ed in presenza di prodotto all’interno. La valvola è a comando meccanico basato su leva con apertura a peso prodotto e controllata da un sensore.
Gruppo soffiante di adeguata potenza per generare la depressione, filtri ad ampia superficie con sistema di pulizia in “contro soffiaggio“ e serbatoio estraibile.
Gruppo valvole di regolazione pressione di lavoro e dispositivo di sicurezza di sovra pressione.
I gruppi sono installati in un box metallico verniciato esternamente e insonorizzato internamente con una coibentazione in materiale composito.
Il box è dotato di porta di accesso a due ante per ispezione ed operazioni di manutenzione.
COMPATTATORE mod. AZ.10_PRO
A funzionamento oleodinamico, è finalizzato alla riduzione del volume delle pellicole derivanti dal processo di torrefazione. Il cilindro solido (bricchetto), risultato della compattazione, favorisce lo stoccaggio, il trasporto e la eventuale riutilizzazione dei materiali di scarto, riducendo i costi di smaltimento.
Caratteristiche tecniche*:
La macchina è essenzialmente costituita da*:
Completa di*:
Display Touch Screen, Sonda sensitiva per la scelta del ciclo Manuale/Automatico, Visore, Cassetto Maggiorato, Dispositivo di fine ciclo, Dispositivo di Pre-riscaldamento dell’olio per il periodo invernale, Regolazione della durezza del bricchetto effettuabile dal Display, Finecorsa induttivi per il rilevamento posizione pistone principale, Sonda di livello e temperatura olio nel serbatoio, Conta-ore.
Macchina idonea alla miscelatura del caffè tostato in grani. Realizzazione estremamente compatta e robusta, di semplice installazione ed uso, consente la mescola delle varie qualità di caffè in maniera omogenea ed in un tempo molto contenuto.
Specifiche tecniche:
Capacità di miscelatura: MX 100 – 100 kg/ciclo
MX 200 – 200 kg/ciclo.
Tamburo miscelatore in esecuzione monoblocco, dotato di sportello d’ispezione e pulizia, con carico e scarico indipendenti.
Tramoggia d’alimentazione posizionabile sul tamburo sopra il collettore di scarico
Telaio di sostegno e contenimento apparati realizzato in tubolari e normal‑profili d’acciaio.
Motorizzazione del sistema con idoneo moto-riduttore di primaria ditta nazionale.
Il nuovo macinatore STArGrind 3 rappresenta un’evoluzione dello stato dell’arte nella macinatura del caffè tostato in grani.
L’innovazione è nella progettazione svolta con criteri tipici della macchina utensile. La caratteristica saliente del macinatore è la struttura termo stabile, ottenuta dall’avere svincolato le deformazioni termiche dall’iperstaticità sul mandrino.
In altre parole quando il macinatore si scalda, scarica le deformazioni d’allungamento e contrazione del metallo in funzione della temperatura, mantenendo la distanza tra le macine all’interno di una stretta tolleranza.
Tale condizione permette di ottenere un caffè macinato a granulometria estremamente costante e con innalzamento di temperatura ridottissimo, evitando il rischio di “bruciarlo” in questa delicatissima fase.
Diverse sono le possibilità di regolazione per poterlo meglio adattare alle specifiche esigenze dell’utilizzatore: dalla variazione del n° di giri delle macine fino al dispositivo micrometrico di riscontro della loro distanza; creando i presupposti per una definizione “su misura” della consistenza del prodotto trattato.
In caso di mancanza d’energia elettrica, la robusta ed affidabile costruzione abbinata alla generosa motorizzazione consente, al ritorno della corrente, di ripartire senza intervenire sulle macine.
La realizzazione particolarmente compatta rende estremamente facile la sua collocazione su ogni tipo di macchina cialdatrice o incapsulatrice.
Specifiche tecniche:
Produzione oraria indicativa in Kg: 70 espresso – 120 moka
Potenza elettrica installata: Kw 3
Diametro macine: mm.120 – Realizzazione standard: acciaio speciale per utensili con durezza indicativa 65 HRC (opzionali in Widia con durezza indicativa 84 HRC).
Struttura macinatore essenzialmente composta da:
SPIETRATRICE SP
Macchina idonea per la separazione del caffè dal pietrisco e da corpi pesanti in genere.
E’ semplice e compatta, ed è elemento complementare alla corrispondente torrefattrice, che di solito ne determina la dimensione.
Il principio di funzionamento è basato sulla differenza di peso specifico fra il caffè tostato e tutti gli altri corpi più pesanti presenti nell’insieme;
Specifiche tecniche:
FILTRO A CARTUCCE AUTOPULENTE IN CONTRO-CORRENTE MOD.FIL.CO.
(Per la raccolta delle polveri provenienti dalla macchina pulitrice Mod. B2 e dalla torre di pesatura in continuo )
Principio di funzionamento: Il gruppo filtro si compone fondamentalmente di n. 3 parti quali:
– Una parte inferiore detta tramoggia di raccolta polveri che serve come camera di decantazione polveri per l’ingresso delle polveri stesse.
– Una camera di contenimento delle unità filtranti
– Una camera riservata all’aria pulita all’interno della quale è contenuto il sistema di pulizia filtri.
La pulizia delle cartucce filtranti avviene tramite aria compressa in contro-lavaggio con sistema a gestione elettronica programmabile mediante centralina. Tale centralina, dotata di pressostato differenziale di controllo, potrà gestire la pulizia dei filtri in continuo utilizzando aria compressa solo all’occorrenza.
L’installazione, avverrà previa verifica degli spazi disponibili.
GENERATORI AD ARIA CALDA “PULITA“
Il gruppo riscaldatore, con scambiatore aria-aria ad alto rendimento, rappresenta il massimo della novità e dell’evoluzione nel campo delle macchine ecologiche senza interscambio di gas di combustione nel tamburo di cottura.
Elementi componenti:
La grande superficie di passaggio del calore sulla sommità ci permette di tostare il prodotto a temperature relativamente basse, per evitare modificazioni organolettiche del prodotto.