L’azienda emiliana, specializzata nella progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine e sistemi per la tostatura, prenderà parte alla fiera Milanese, dal 18 al 22 ottobre presentandosi in una veste rinnovata, esponendo presso il proprio stand l’ultima nata nella famiglia delle torrefattrici compatte: RBL. In concomitanza alla fiera, verrà anche lanciato il nuovo portale on-line dell’azienda.

il nuovo cammino dell’azienda

Fin dalla sua fondazione, oltre trent’anni fa, l’azienda ha fatto dell’innovazione il proprio tratto distintivo, rispondendo alle richieste del mercato con una line up di soluzioni allo stato dell’arte della tecnologia. Una caratteristica che contraddistingue tutt’oggi l’azienda, che vanta un portafoglio in grado di rispondere perfettamente alle esigenze di torrefazioni piccole, medie e grandi. Nel corso della kermesse milanese, STA Impianti metterà in mostra RBL, l’ultima macchina sviluppata dal proprio engineering, unità pensata per piccoli lotti produttivi, laboratori o torrefattori che commercializzano Speciality Coffee. RBL è un perfetto esempio delle capacità dell’azienda di sviluppare soluzioni di grande precisione, dotate di una tecnologia che viene poi mutuata negli impianti a maggior capacità produttiva. L’unità, come le altre macchine STA, garantisce infatti un considerevole risparmio energetico ed un’elevata qualità del prodotto. Oltre ad RBL, STA porterà a Milano anche una macchina compatta per la tostatura.

Sempre più “fast moving”

Il recente processo di rinnovamento aziendale verrà anche testimoniato dal lancio del nuovo sito web, che si propone come una piattaforma dinamica e interattiva per restare in contatto con il mondo di STA impianti e tutto quanto vi ruota attorno: dallo sviluppo di sistemi sempre più a misura di mercato alle ultime informazioni dal mondo del caffè. L’azienda, forte della propria presenza in oltre 25 paesi extra-europei, continua inoltre a investire fortemente nello sviluppo di una rete commerciale in grado di coprire un mercato sempre più ampio, così da dare una risposta sempre più rapida alle esigenze globali.  Tutto questo (e molto altro) aspetta i clienti e gli operatori del settore ad Host, presso il padiglione Pad. 22  Stand T38 U37

STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per la tostatura di caffè, lancia sul mercato RBL 15, unità tecnologicamente evoluta pensata per la torrefazione di Specialty Coffee, lotti di produzione ridotti o come macchina da laboratorio.

Piccole dimensioni, grande tecnologia

RBL nasce in risposta alle esigenze di laboratori e torrefazioni di piccole / medie dimensioni, fungendo come unità per la tostatura di piccoli lotti di caffè o, in alternativa, come piattaforma per lo sviluppo di curve di tostatura da replicare su macchine di maggior capacità produttiva. RBL è quindi in grado di realizzare lotti “pilota”, testando le condizioni ottimali per la tostatura di differenti tipologie di caffè, così da predisponerre i parametri per trattare medi o grandi lotti produttivi su macchine di maggior capacità, quali le serie Futura e Millenium prodotte dalla stessa STA. Al contempo, la macchina è ideale per la realizzazione di “Speciality Coffee”, prodotti di altissima qualità destinati a nicchie di mercato o per il “micro roasting”, realizzazione di piccoli lotti da parte di torrefazioni con esigenze produttive contenute. RBL è progettata ed assemblataseguendo gli stessi requisiti di affidabilità e sicurezza che caratterizzano le più grandi e sofisticate torrefattrici per la produzione industriale realizzate da STA, caratteristiche che hanno fatto dell’azienda un fornitore riconosciuto in ambito internazionale.

Tecnologia sviluppata in base alle esigenze della torrefazione

La flessibilità, insita nel DNA degli impianti STA, è una caratteristica distintiva anche di RBL, che oltre a poter efficacemente supportare le esigenze di diverse tipologie di torrefazioni, è configurabile con una serie di gruppi in grado di incrementarne le potenzialità. Tra gli altri, un contatore per il consumo di gas, in grado di fornire in tempo reale precisi valori sul rendimento energetico, software di controllo per l’impostazione dei parametri ottimali e inverter per il controllo e la regolazione della velocità nella fasi di rotazione del tamburo e aspirazione del calore. Tra le torrefazioni che hanno già deciso di dotarsi di RBL rientrano Caffè Morettino, Dicaf e Caffè Griso. La macchina fornita a quest’ultima torrefazione è una RBL15 in versione speciale, configurata per tostare un’ampia varietà di caffè, compresi quelli di alta qualità, in un range che va dai 2 ai 19 chilogrammi. Si tratta di un’unità in grado di coadiuvare efficacemente lo staff di Griso nella ricerca della tostatura perfetta: un’operazione che, date le caratteristiche sempre dissimili del prodotto d’origine richiede non soltanto una tecnologia perfettamente a punto, ma anche una grande flessibilità gestionale.

Da oltre trent’anni STA Impianti progetta, costruisce e commercializza sistemi per la tostatura del caffè, dedicati a piccole, medie e grandi torrefazioni. Tra le caratteristiche per cui le macchine STA sono apprezzate dal mercato rientrano la flessibilità e la possibilità di monitorare e rendere più efficiente il consumo energetico, mantenendo inalterata la qualità del prodotto. A tal fine, gli impianti STA ottimizzano il calore necessario a eseguire la tostatura, vantando al contempo un efficiente sistema per l’abbattimento dei fumi.

STA ha sviluppato un sistema di cottura e di smaltimento dei fumi particolarmente avanzato, basato su due elementi separati per la gestione delle due fasi.

Per quanto riguarda la fase di cottura, il sistema di immissione del calore, coperto da brevetto, elimina l’azione tipica del moto convettivo, trasmettendo il calore per convezione dall’alto verso il basso del tamburo di cottura, eliminando così quasi totalmente l’inerzia termica del sistema. Questo consente tempi di cottura inferiori e più precisione nella fase di tostatura, aumentando l’efficienza e, al contempo, la flessibilità dell’impianto. Da sempre, uno dei fattori chiave delle macchine progettate da STA è infatti la capacità di poter trattare caffè di qualità e tipologie differenti, garantendo in tutti i casi una tostatura di qualità. Inoltre, le macchine STA di ultima generazione sono equipaggiate con collettori di adduzione calore riprogettati, che consentono l’immissione di aria ambiente totalmente pre-riscaldata all’interno dell’area di processo. Questo avviene grazie ad opportuni travasi di immissione e porta ad un risparmio energetico nell’ordine del 20% rispetto ai precedenti impianti STA, già in grado di garantire una sensibile economia di esercizio rispetto alla concorrenza.

Un ulteriore risparmio è offerto dal sistema per l’abbattimento dei fumi, che raggiunge la massima efficienza solo quando è necessario, ossia durante gli ultimi minuti della tostatura, quando il caffè raggiunge temperature nell’ordine dei 150°-170°. A seconda della tipologia e del grado di tostatura desiderato, il torrefattore può gestire in maniera discrezionale la fase di abbattimento dei fumi, sia in modalità automatica che manuale, per arrivare ad una considerevole riduzione del consumo di gas. Questi risultati vengono ottenuti mantenendo gli impianti conformi alle più recenti normative anti-inquinamento. Tali principi sono caratteristici degli impianti STA e vengono ripresi su tutta la line up delle macchine, dalle piccole tostatrici da 5 kg alle unità destinate a grandi lotti produttivi.