Risparmio energetico, risparmio globale di impiego (tra il 20 e 25%) rispetto alle torrefattrici tradizionali e materiali isolanti innovativi sono i principali fattori dei nuovi prodotti a marchio STA Impianti s.r.l.

A seguito dell’ultimo upgrade tecnologico, all’interno delle nostre macchine, è stata completamente rimossa la fibra ceramica utilizzata per isolare teoricamente la camera di combustione. Dopo anni di studi, finalmente siamo riusciti ad innovare la tecnologia dei nostri macchinari e puntare sul risparmio energetico. Questo garantisce risultati eccellenti ed una flessibilità di tostatura mai raggiunta prima.

Molti clienti ad oggi hanno deciso di adottare questa nuova soluzione e ne sono pienamente soddisfatti; nonostante si siano ridotti notevolmente i tempi di pre-riscaldamento e tostatura (a favore di un risparmio energetico notevole) la resa è sempre ottima, anzi migliorata.

Cosa cambia per l’azienda?

Oltre al risparmio notevole di energia e di gas, anche il lavoro dell’operatore cambia; Inoltre l’azienda elimina quasi definitivamente alcuni agenti inquinanti presenti fino ad oggi (residui di materiali inquinanti e dai ricircoli di combustione). Attraverso un tracciamento di dati preciso e registrati all’interno della scheda di lavorazione del prodotto il cliente può determinare esattamente il costo di trasformazione.

Implementazione di un nuovo software e il progetto industria 4.0

Altra novità fondamentale a cui la STA Impianti ha lavorato intensamente è l’implementazione di nuovi software. Grazie a nuove interfacce per la gestione degli impianti e lo sviluppo di componenti elettroniche di ultima generazione, la tracciabilità e l’auto-generazione dei lotti di produzione, si ha la possibilità di avere il completo controllo su tutti i parametri della torrefattrice.

Altra caratteristica fondamentale è la comunicazione con il gestionale dell’azienda! Grazie al collegamento con esso ogni azienda può conoscere immediatamente e perfettamente i dati di produzione, delle rimanenze di magazzino e i dati di laboratorio per il controllo del caffè in arrivo.

Caffè Mokey, storica torrefazione di Muggio (MB), rinnova la fiducia ad STA Impianti per la fornitura di macchine per la tostatura di caffè. STA Impianti, realtà emiliana specializzata nella progettazione di torrefattrici, ha infatti recentemente installato presso la sede della torrefazione brianzola un impianto di ultima generazione di tipo “Futura K”, con capacità di 180 Kg, configurato per aumentare i livelli di produttività, consentendo al contempo maggior precisione nella tostatura e grande flessibilità.

I protagonisti della storia:

Mokey è una realtà fondata nel 1966, che può vantare oltre cinquant’anni di esperienza nel settore del caffè. Condotta dalla famiglia Colombo, oggi Mokey è arrivata alla terza generazione ed è diventata un punto di riferimento per la provincia di Monza e Brianza, arrivando ad avere più di 1000 clienti nel settore bar e capsule, tra il mercato Italia e il mondo. La selezione delle miscele, le origini e la qualità del verde, sono scrupolosamente selezionate dal titolare, mentre la trasformazione e il confezionamento del prodotto sono seguite da personale altamente qualificato. Entrambi svolgono il lavoro con la stessa passione del fondatore, 50 anni fa. STA Impianti, con sede a Bologna, è a sua volta una realtà di riferimento nel settore del caffè, con un’esperienza di lungo corso nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di soluzioni per la torrefazione, potendo vantare una piattaforma di macchine installate in tutto il mondo.

Futura K 180: la “Green Machine” flessibile

Da tempo partner di STA Impianti, la torrefazione Mokey ha deciso alla fine dello scorso anno di dotarsi di un’ulteriore macchina “made in Bologna”, la torrefattrice Futura serie “K”, nella capacità di 180 Kg, allestita per rispondere in maniera specifica alle rinnovate esigenze produttive della torrefazione brianzola. Si tratta di una macchina particolarmente evoluta, dotata di una serie di inverter che consentono di risparmiare un notevole quantitativo di energia elettrica rispetto alle macchine di precedente concezione. La torrefattrice è inoltre dotata di un generatore di calore di ultimissima generazione che, oltre a consentire un notevole risparmio nel consumo di gas, regala alla macchina un enorme flessibilità e massima precisione. Grazie anche al monitoraggio della curva di Maillard, è infatti possibile intervenire in temo reale sui parametri di tostatura, aumentando o smorzando il calore in modo da ottenere un risultato ottimale, senza rovinare o sprecare il prodotto.

Dai piccoli ai medi lotti

La capacità della macchina, 180 Kg, risponde perfettamente alle esigenze di Mokey, rappresentando il giusto compresso tra un impianto a bassa capacità ed uno destinato a grossi lotti. La tostatrice STA è comunque in grado di lavorare anche quantitativi molto ridotti di materia prima, nell’ordine dei 15-20 kg. Questo risulta particolarmente utile quando si debbano tostare piccoli lotti, per esempio nel caso di caffè di alta qualità. Al contempo, la possibilità di lavorare ridotti quantitativi di caffè torna utile durante le fasi di test, per configurare la macchina nella maniera più efficace a seconda del lotto che si andrà a produrre. Completano il quadro le caratteristiche che hanno fatto delle macchine STA vere e proprie “bestseller” di mercato, in primis grande robustezza ed elevata cura costruttiva.

Specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e commercializzazione di macchine e sistemi per il processo di caffè, STA Impianti vanta altresì un’esperienza di lungo corso sotto il profilo della sostenibilità. Da sempre attenta al risparmio energetico, l’azienda bolognese oggi si rinnova con una linea di torrefattrici ancora più performanti, tecnologiche e a ridotto consumo di energia.

When less is best

Da sempre STA Impianti produce macchine con camere di combustione totalmente in acciaio resistente al calore. A seguito dell’ultimo upgrade tecnologico è stata completamente rimossa la fibra ceramica, utilizzata per isolare termicamente la camera di combustione a protezione degli operatori nel rispetto delle norme di sicurezza. STA ha deciso di implementare questa evoluzione a seguito di attenti studi, poiché essa garantisce eccellenti risultati ed una flessibilità di tostatura mai raggiunta fino ad oggi. Tale scelta innovativa consente di mantenere elevati standard di sicurezza operativi e differenzia l’azienda da quanti ancora utilizzano materiali isolanti quali cemento, mattoni refrattari, fibra ceramica o altri prodotti analoghi, che potrebbero rilasciare residui dannosi. La strada scelta da STA consente di migliorare la qualità del caffè sia dal punto di vista organolettico che dal punto di vista della sicurezza.

Risparmio certificato per il cliente e per l’ambiente

Sono numerosi i clienti che già utilizzano la soluzione proposta da STA, grazie alla quale hanno considerevolmente migliorato l’omogeneità di tostatura e la resa, diminuendo di fatto in modo significativo i tempi di preriscaldo e tostatura, con un notevole guadagno in termini di energia elettrica impiegata, di gas e di manodopera dell’operatore. L’utilizzo delle ultime torrefattrici STA consente un risparmio globale di energia di impiego valutabile tra il 20 e il 25% rispetto agli impianti comunemente in commercio. Tali dati sono costantemente verificabili dai contatori di energia elettrica, gas e tempo, che vengono installati sulle torrefattrici, e che vengono poi registrati nella scheda di lavorazione del prodotto. Grazie a questa evoluzione tecnologica il cliente ha quindi la possibilità di ottenere un prodotto qualitativamente migliore, non contaminato da residui di materiali inquinanti o da emissioni dei ricircoli di combustione, potendo inoltre di conoscere in tempo reale gli elementi utili per determinare il costo di trasformazione.

Non solo hardware

Alle novità meccaniche si affiancano quelle software, che permettono il controllo completo di tutti i parametri della torrefattrice, attraverso molteplici possibilità di personalizzazione e tramite l’implementazione di specifiche interfacce per la gestione dell’impianto. Il software sviluppato da STA, coadiuvato da componenti elettroniche di ultima generazione, consente la tracciabilità e l’auto-generazione dei lotti di produzione, attraverso la comunicazione della macchina con il database gestionale aziendale. Questo, consente di avere in maniera immediata i dati di produzione e delle rimanenze di magazzino, cosi come i dati dal laboratorio per il controllo del caffè in arrivo, rendendo di fatto possibile una gestione in remoto e in tempo reale dell’impianto, all’insegna dell’efficienza e della qualità del prodotto.